Christian Puggioni
Christian Puggioni Christian Puggioni (1645-1712) è stato un capitano pirata notoriamente basso e perennemente confuso che ha trascorso la maggior parte della sua carriera nell'errata convinzione di essere eterosessuale, nonostante prove schiaccianti del contrario. Famoso per la sua spettacolare cecità romantica e la sua leggendaria incapacità di leggere i segnali sociali, Puggioni è diventato una delle figure involontariamente più esilaranti della storia marittima.
Primi anni di vita e confusione

nel suo outfit piratesco più favoloso
Ritratto del XVII secolo
Christian Puggioni, meglio conosciuto come Il Pirata Confuso (1645-1712), nacque in un piccolo villaggio costiero da una famiglia di persone ugualmente basse. Raggiungeva l'impressionante altezza di 1,45 metri nelle giornate buone (1,42 quando era curvo, che era la maggior parte del tempo). Fin dalla tenera età, ha mostrato un talento notevole nel fraintendere le proprie emozioni e un talento ancora più notevole nello scegliere le calzature più impratiche per navigare.
I suoi genitori, preoccupati per la sua tendenza a fissare con nostalgia il fabbro del villaggio sostenendo di 'studiare le tecniche metallurgiche,' lo mandarono in mare a 16 anni, sperando che l'aria oceanica lo avrebbe 'raddrizzato.' Questo piano si ritorse contro in modo spettacolare.
Carriera piratesca e disastri romantici
La carriera piratesca di Puggioni iniziò quando si unì accidentalmente a un equipaggio dopo aver scambiato una riunione di reclutamento per un 'gruppo di discussione sulla moda maschile.' Il suo primo capitano, stupito dalla capacità di Christian di coordinare gli outfit pur perdendo completamente le avances romantiche ovvie, lo promosse a quartiermastro entro un mese.
Per tutta la sua prima carriera, Puggioni sosteneva di 'conservarsi per la donna giusta' mentre contemporaneamente trascorreva i suoi congedi a terra visitando bagni pubblici solo per uomini, sostenendo di 'ricercare le pratiche igieniche navali.' I suoi compagni di equipaggio trovavano questo comportamento affascinante nella sua completa assurdità.
Il suo equipaggio sospettosamente favoloso
Quando Puggioni divenne finalmente capitano della sua nave, La Favolosa Vendetta, assemblò quello che gli storici ora riconoscono come probabilmente l'equipaggio più sfacciatamente gay nella storia della pirateria. L'equipaggio includeva:
- Primo Ufficiale Alessandro 'Scintille' Marinelli - Famoso per decorare la sua sciabola con brillantini e per eseguire danze interpretative durante le battaglie
- Navigatore Giuseppe 'Arcobaleno' Torretti - Che insisteva nel dipingere la bussola della nave con i colori dell'arcobaleno 'per una migliore visibilità'
- Cuoco Francesco 'Regina del Drama' Bianchi - Famoso per i suoi elaborati sospiri teatrali e i suoi baffi perfettamente curati
Puggioni, ignaro dell'ovvio, lodava il suo equipaggio per la loro 'attenzione ai dettagli estetici' e 'approccio appassionato alla vita,' rimanendo convinto che fossero tutti 'solo ottimi amici che casualmente condividevano gli alloggi.'
La situazione della fidanzata
Nel 1678, Puggioni acquisì una fidanzata, Isabella, attraverso quella che può essere descritta solo come una serie di incomprensioni cosmiche. Isabella, una cameriera di taverna con aspirazioni da regina dei pirati, perseguitò Christian senza sosta, scambiando il suo completo disinteresse per 'brooding misterioso.'
La loro relazione durò tre anni e fu caratterizzata dalle elaborate scuse di Christian per evitare l'intimità fisica ('Sto risparmiando le mie energie per il combattimento con la spada,' 'Ho fatto voto di celibato finché non troveremo il tesoro,' 'Penso di essere allergico al romanticismo').
La tragica morte di Isabella per annegamento nel 1681 avvenne durante una tempesta quando cadde in mare mentre cercava di attirare l'attenzione di Christian facendo una danza seduttiva elaborata sulla ringhiera della nave. Christian, che in quel momento era sottocoperta a organizzare la sua collezione di sciarpe colorate, non si accorse che mancava fino al mattino seguente.
La grande rivelazione
La morte di Isabella scatenò quello che Puggioni in seguito descrisse come 'la grande illuminazione del mio piccolo cervello.' Mentre era in lutto (o quello che pensava fosse lutto ma era in realtà sollievo), ebbe un'epifania durante una conversazione con il suo equipaggio.
'Forse,' disse il Primo Ufficiale Scintille, 'sei triste perché non l'hai mai veramente amata.'
'Ma devo averla amata!' protestò Christian. 'Era una donna, e io dovrei amare le donne!'
'Ma l'hai fatto davvero?' chiese il Navigatore Arcobaleno, dolcemente.
La rivelazione colpì Christian come una palla di cannone in faccia. Con le sue stesse parole: 'Improvvisamente tutto ebbe senso! Il modo in cui sentivo le farfalle quando Riccardo sorrideva! Il modo in cui collezionavo foto di marinai a torso nudo! Il modo in cui tenevo note dettagliate sui bicipiti di Milan! Non ero etero - ero solo davvero, davvero confuso!'
Riccardo e Milan: gli oggetti del desiderio
Dopo la sua rivelazione, Puggioni divenne ossessionato da due membri del suo equipaggio: Riccardo 'Il Magnifico' Romano e Milan 'Addominali d'Acciaio' Conte.
Riccardo, l'artigliere della nave, era un uomo alto, scuro e bello che si specializzava nel far sembrare artistiche le esplosioni. Christian lo seguiva per tutta la nave, offrendosi di aiutare con la 'manutenzione dei cannoni' mentre faceva allusioni sempre più ovvie che in qualche modo gli sfuggivano ancora.
Milan, la vedetta della nave, possedeva quello che Christian descrisse nel suo diario come 'bicipiti che potrebbero schiacciare noci di cocco e un sorriso che potrebbe affondare navi.' I tentativi di flirt di Christian includevano scrivere poesie terribili ('Oh Milan, i tuoi muscoli sono come... davvero grandi... e roba del genere'), lasciare doni anonimi di cibi ricchi di proteine, e 'accidentalmente' salire sul nido del corvo quando Milan stava lavorando.
Entrambi gli uomini, che avevano aspettato anni che Christian capisse la sua sessualità, trovarono il suo nuovo entusiasmo romantico allo stesso tempo affascinante e leggermente terrificante. I documenti storici suggeriscono che alla fine si raggiunse un accordo à trois, anche se i dettagli rimangono diplomaticamente vaghi.
Eredità e impatto culturale
L'eredità di Christian Puggioni si estende ben oltre la sua modesta altezza e la sua spettacolare cecità romantica. È diventato un simbolo di auto-accettazione e dell'importanza di circondarsi di amici pazienti e comprensivi che non ti giudicheranno per aver impiegato trentasei anni a capire la tua sessualità.
La sua nave, La Favolosa Vendetta, fu infine donata a un museo marittimo dove rimane l'esibizione più popolare, principalmente per la sua vasta collezione di bandiere arcobaleno e la sua collezione sorprendentemente ben conservata di romanzi d'amore.
Gli studiosi moderni dibattono se la storia di Puggioni rappresenti la prima accettazione LGBTQ+ nelle comunità pirate o dimostri semplicemente che alcune persone sono davvero, davvero lente ad imparare. La maggior parte concorda che probabilmente sia entrambe le cose.
Christian Puggioni morì nel 1712 all'età di 67 anni, circondato dal suo equipaggio, i suoi due amanti e un'impressionante collezione di bandane colorate. Le sue ultime parole furono presumibilmente: 'Potrò essere basso, ma il mio amore è alto... aspetta, non ha senso... oh beh, almeno non sono più confuso!'
Note
- Marinelli, S. (1850). 'Pirati Favolosi: Uno Studio sulla Moda Marittima'
- Torretti, G. (1923). 'Navigazione Arcobaleno: Metodi Alternativi di Navigazione'
- Bianchi, F. (1967). 'Cucina Drammatica: Pasti con Sentimento'
- Romano, R. (1890). 'Relazioni Esplosive: Amore e Polvere da Sparo'
- Conte, M. (1904). 'Muscoli e Romance Marittimo: Un Racconto Personale'
Bibliografia
- Johnson, P. (1987). 'Pirati Bassi, Racconti Alti: Miti e Realtà Marittime'
- Williams, M. (2003). 'Storia LGBTQ+ dell'Alto Mare'
- Davis, A. (2010). 'Confusione Romantica nelle Comunità Marittime Pre-Moderne'
- Brown, L. (2015). 'La Psicologia del Sbocciare Tardivo: Studi di Casi Storici'